→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giovanni Bianchi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 13Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 386

Brano: [...]luogo, nelle elezioni del maggio, 6.975 voti andarono al Blocco nazionale, 7.742 ai socialisti, 2.374 ai comunisti, 1.917 ai repubblicani, 837 al Partito popolare, 111 ai liberali. Nell’intera circoscrizione (che comprendeva le province di PisaLivorno, Lucca, MassaCarrara) risultarono eletti: per il Blocco Nazionale, Dello Sbarba, Donegani, Ciano, Pietro Mancini e Ruschi; per i socialisti, Modigliani (che ottenne il più alto numero di suffragi), Giovanni Bianchi, Giuseppe Mingrino, Ventavoli; per i comunisti, Ersilio Ambrogi che ottenne 39.100 voti; per i popolari, Giovanni Gronchi, Angelini e Vincenzo Tangorra; per i repubblicani, Eugenio Chiesa; per i liberali, Tullio Benedetti. Una parte degli anarchici, abbandonato il tradizionale « astensionismo », aveva votato comunista, sia per la naturale tendenza all’unità nella lotta contro il fascismo, sia perché si trattava di fare uscire dal carcere Ersilio Ambrogi.

Dopo le elezioni le violenze degli squadristi s’intensificarono, ma non vennero lasciate senza risposta. Il 17 maggio, in un conflitto, r[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 714

Brano: [...]no Bertoli (Collecchio, 1913); Desiderio Bertolino (Foglizzo, 1901); Antonio Bertoncelli (Castel San Pietro dell’Emilia,

1908); Delmo Bertoncini (Berceto, 1926); Pietro Bertoni (Zocca, Modena, 1920); Pietro Bertuzzi (Argenta, 1895); Luigi Besana (Ornago, 1910); Vittorio Bettarini (La Spezia, 1929); Giuseppe Bevione (Moncalieri, 1923); Angiolino Biagini (Crespellano, 1911); Giovanni Biagini (Chersano, 1913); Angelo Bianchi (Pennabi Ili, 1927); Giovanni Bianchi (Ferrara, 1911); Mario Bianchi (Abbiategrasso, 1910); Alberto Diego BiancoCrista (Torino, 1893); Franco Bianco (Candelo, 1924); Germano Bianco (Marsiglia, 1921); Leopoldo Biasi (Pola, 1916); Paolo Bicocchi (Milano,

1893); Mario Bidoglia (Monza, 1908); Roberto Bielli (Milano, 1903); Angelo Bietti (Napoli,

1911); Angelo Giuseppe Biffi (Villa d’Adda,

1909); Gaudenzio Bindi (Buccine, 1893); Alfredo Bini (Massa, 1924); Giovanni Luigi Bini (Gussola, 1883); Angelo Biondaro (Roncà, Verona, 1926); Emilio Biraghi (Monza, 1895); Pietro Birolo (Caselette, 1913); Pietro Bisello (Padova, 1925); Gi[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giovanni Bianchi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Adolfo Beretta <---Alberto Boccaletti <---Alberto Bolla <---Alberto Diego Bianco <---Albino Angelo Bortoluzzi <---Aldo Baroccino <---Aldo Beretta <---Aldo Bergna <---Alfredo Bini <---Andrea Bontandini <---Angelo Bianchi <---Angelo Bietti <---Angelo Bonelli <---Angelo Giuseppe Biffi <---Angiolino Biagini <---Antonio Lorenzo Barbero <---Arcangelo Giovanni Bortoluzzi <---Arditi del popolo <---Arditi dell'Ardenza Filippi <---Attilio Borin <---Aurelio E <---Bass Sai <---Battista Alberoni <---Bei-Ioni <---Bianco-Crista <---Blocco Nazionale <---Bonini-Finzi <---Bruno Bardi <---Bruno Bertoli <---Camera Sindacale Italiana Bini <---Carlo Baldi <---Carlo Bertoldo <---Carlo Kutufà <---Cesare Benati <---Consiglio Nazionale dei Fasci <---Dando Orlando Ber <---Desiderio Bertolino <---Dino Tremolanti <---Dionigi Timoteo Benedetti <---Domenico Amato <---E.V. <---Edmondo Giovanni Bellagarda <---Egidio Bosè <---Emilio Biraghi <---Ersilio Ambrogi <---Ferruccio Bernardoni <---Fiorenzo Berti <---Germano Bianco <---Gian Luigi Banfi <---Giovanni Ar <---Giovanni Azzalini <---Giovanni Bernaz <---Giovanni Luigi Bargigia <---Giovanni Mario Baieri <---Giulio Agostoni <---Giuseppe Bassani <---Guido Aprà <---Il campo <---Ilio Barontini <---Italo Bosi <---Italo Bossuto <---Lamech Bonichi <---Ledo Secondo Bandini <---Lorenzo Bergese <---Loris Beccari <---Luigi Amort <---Luigi Basaldella <---Luigi Bertoletti <---Mario Alfonsi <---Mario Berola Torino <---Mario Bidoglia <---Massa-Carrara <---Michele Arnaud <---Narciso Sordo <---Nicola La Strada <---Oscar Bondini <---Paolo Bordin <---Pierino Bodrato <---Pietro Bertoni <---Pietro Bertuzzi <---Pietro Bisello <---Pietro Paolo Bertoglio <---Pisa-Livorno <---Primo Artuso <---Rio Marina <---Roberto Bielli <---Salvatore Aiello <---San Pietro <---Sant'Andrea <---Santa Maria <---Santo Bencich <---Stanislao Aceri <---Tommaso Boetii <---Umberto Baraldi <---Umberto Boroni <---Urbano Bortoluzzi <---Vincenzo Agostino Barbisan <---Vincenzo Ariano <---Vincenzo Tangorra <---Walter Bernardon <---antifascismo <---antifascista <---antifasciste <---astensionismo <---comunista <---comunisti <---d'Alpago <---d'Istria <---dell'Ardenza <---dell'Arma <---fascismo <---fascista <---fascisti <---interventisti <---italiana <---italiani <---lista <---riani <---socialista <---socialisti <---squadrista <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL